top of page

SVIZZERA

Balconata da Silvaplana al Passo del Maloja

Facile balconata dominata dalle viste mozzafiato sui Laghi di SIls e di Silvaplana, con il Bernina e le cime della Bregaglia sullo sfondo.
Hike-difficulty-icon.png
T
Hike-duration-icon.png
4:00 h
Hike-extension-icon.png
13 km
Hike-elevation-icon.png
Hike-rating-icon.png
470
8
description

ESCURSIONE

Facile escursione in falsopiano che ci regala scorci incredibili sui laghi dell'altopiano di Saint Moritz. Si può compiere in entrambe le direzioni, ma consigliamo qui di parcheggiare al Maloja (in località Capolago, nel piazzale dell'hotel Maloja Palace), e prendere un autobus di linea per raggiungere Silvaplana, punto di partenza dell'escursione (da là, faremo poi ritorno alla macchina facendo a ritroso la "stessa" strada del bus, solo un po' più in alto sulla costa).


La piazzola dell'autobus (fermata Maloja Capolago) si trova pochi decine di metri in direzione Saint Moritz. Da qui prendiamo il bus linea 4, che passa ogni ora — puoi controllare gli orari su Google Maps. Il biglietto si fa a bordo (circa 7 franchi svizzeri a testa!). Scendiamo alla fermata Silvaplana, camping (6 fermate, 17 minuti di percorrenza).


Scesi dal bus, risaliamo il paese per andare ad imboccare un sentiero che rimonta la balza rocciosa di fronte a Silvaplana. In pochi minuti, il paesaggio si apre già sul lago sottostante.


Non c'è molto da raccontare: tutto il percorso è, sulla carta, monotono. Un lungo sali-scendi da Silvaplana fino al passo del Maloja. I paesaggi però cambiano ad ogni chilometro, passando prima per fitti boschi di conifere, uscendo poi in vasti prati assolati, e incontrando a tratti delle pietraie decorate da larici e abeti.


L'escursione si può effettuare tutto l'anno, ma è particolarmente suggestiva nelle ultime due settimane di ottobre, quando i larici si mostrano in un'esplosione di gialli e arancioni, e le cime del Bernina e della Bregaglia sono imbiancate dalle prime nevi dell'autunno.


Il tratto più suggestivo è la seconda metà del percorso, da Foglias a Grevasalvas, quindi se cerchi un percorso più breve puoi limitarti ad andare da Plaun da Lej a Foglias.


Sul percorso si incontra anche il piccolo villaggio di Grevasalvas (m1950 circa). I turisti qui non mancano, attirati dalle caratteristiche architetture e dal paesaggio che circonda quello che è denominato "villaggio di Heidi". Qui a Grevasalvas, infatti, fra il 1974 e il 1978 si sono mosse le troupes che hanno girato due cicli televisivi sulla vita della fortunata figura fiabesca creata dalla scrittrice svizzera Johanna Spyry.


Da Grevalsalvas si continua su sterrata fino a Blaunca, poi di nuovo su bel sentiero fino al Maloja e a Capolago dove abbiamo lasciato la macchina.




Sponsor.png
Mappa

MAPPA

ATTREZZATURA: COSA PORTARE?

La montagna è un ambiente pericoloso: assicurati di avere sempre l'attrezzatura adeguata — scarpe da escursionismo o trail, vestiti pesanti e impermeabili in caso di cambiamenti inaspettati delle condizioni metereologiche, un piccolo kit di emergenza.

 

Ah, se compri da questi link, il 3% va a sostenere lo sviluppo e il mantenimento di Hikes of the World 🙏.

 

  • Maglietta traspirante (esempio)

  • Felpa o pile (per esempio questo pile Patagonia in tutti i colori del mondo da uomo o donna)

  • Giacca a vento impermeabile (per esempio: uomo / donna)

  • Guanti e berretto (non si sa mai)

  • Zaino con copertura per la pioggia o impermeabile. Per escursioni estive e a bassa quota, 20-30L possono bastare (per esempio questo zaino Salomon leggerissimo). Quando fa più freddo e devi portare più strati, o vuoi avere uno zaino in due, meglio stare su 30-40L, tipo questo.

  • Bastoncini da trekking (non indispensabili, ma aiutano a scaricare il peso dello zaino e ad alleggerire i colpi alle articolazioni)

  • Scarpe da trekking o da trail running (in gran voga ultimamente perché leggere. Queste Salomon da trail running — versione uomo e donna — sono un ottimo entry-level, meglio se Gore-Tex)

  • Borraccia o thermos

  • Ramponcini leggeri se pensi di trovare ghiaccio o neve sul percorso (solo per escursioni invernali o primaverili)

  • Power bank o caricatore per il cellulare

  • Piccolo kit di emergenza (esempio)

  • Crema da sole (indispensabile)

  • Occhiali da sole

Foto

FOTOGRAFIE

ESCURSIONI NELLA STESSA REGIONE

bottom of page