top of page

LAGO DI COMO

Alpe Giumello e Monte Croce di Muggio

Breve e facile escursione ad una panoramica vetta a picco sul Lago di Como
Hike-difficulty-icon.png
T
Hike-duration-icon.png
1:30 h
Hike-extension-icon.png
3.5 km
Hike-elevation-icon.png
Hike-rating-icon.png
220
7
description

ESCURSIONE

Il Monte Croce di Muggio (o Monte Muggio) è una vera e propria piramide naturale: delimitata da Valvarrone (N), Valle di Casargo (E), Valsassina (S) e Lago di Como (O), si erge panoramica sulle vette circostanti.


La strada asfaltata, anche se un po' stretta e tortuosa, che conduce all'Alpe Giumello ci permette di risparmiarci molte centinaia di metri di dislivello. Parcheggiata l'auto nell'ampio parcheggio (m1538), ci incamminiamo verso ovest, oltrepassiamo la costruzione rosa della Capanna Vittoria e le casette lillipuziane dell'Alpe Giumello, quindi un folto boschetto di abeti, al di là del quale si apre il primo ampio panorama sul Lago di Como.


Lasciamo la sterrata, e risaliamo a filo del bosco fino ad intercettare un sentiero più largo e comodo. Con qualche tornante risaliamo i prati, quindi con un lungo traverso verso NO arriviamo a una forcella affacciata sulla Valvarrone: a sinistra si sale su un piccolo poggio, anticima del Croce di Muggio, mentre a destra, su cresta erbosa, si conquista l'ampia spalla sommitale del Monte Croce di Muggio (m1800, 40 minuti). I panorami si aprono ampi sulla Valsassina, con Grigna e Resegone, sul Pian delle Betulle, sul Legnone ed il Pizzo Alto, sulle cime chiavennasche, su Berlinghera e Sasso Canale.


Dalla cima, scendiamo per la cresta erbosa orientale in direzione del Piano di Giumello. Da qui, in meno di dieci minuti facciamo ritorno all'Alpe Giumello (m1538, 30 minuti).

Sponsor.png
Mappa

MAPPA

ATTREZZATURA: COSA PORTARE?

La montagna è un ambiente pericoloso: assicurati di avere sempre l'attrezzatura adeguata — scarpe da escursionismo o trail, vestiti pesanti e impermeabili in caso di cambiamenti inaspettati delle condizioni metereologiche, un piccolo kit di emergenza.

 

Ah, se compri da questi link, il 3% va a sostenere lo sviluppo e il mantenimento di Hikes of the World 🙏.

 

  • Maglietta traspirante (esempio)

  • Felpa o pile (per esempio questo pile Patagonia in tutti i colori del mondo da uomo o donna)

  • Giacca a vento impermeabile (per esempio: uomo / donna)

  • Guanti e berretto (non si sa mai)

  • Zaino con copertura per la pioggia o impermeabile. Per escursioni estive e a bassa quota, 20-30L possono bastare (per esempio questo zaino Salomon leggerissimo). Quando fa più freddo e devi portare più strati, o vuoi avere uno zaino in due, meglio stare su 30-40L, tipo questo.

  • Bastoncini da trekking (non indispensabili, ma aiutano a scaricare il peso dello zaino e ad alleggerire i colpi alle articolazioni)

  • Scarpe da trekking o da trail running (in gran voga ultimamente perché leggere. Queste Salomon da trail running — versione uomo e donna — sono un ottimo entry-level, meglio se Gore-Tex)

  • Borraccia o thermos

  • Ramponcini leggeri se pensi di trovare ghiaccio o neve sul percorso (solo per escursioni invernali o primaverili)

  • Power bank o caricatore per il cellulare

  • Piccolo kit di emergenza (esempio)

  • Crema da sole (indispensabile)

  • Occhiali da sole

Foto

FOTOGRAFIE

ESCURSIONI NELLA STESSA REGIONE

bottom of page