top of page
Hike-difficulty-icon.png
E
Hike-duration-icon.png
3:00 h
Hike-extension-icon.png
6 km
Hike-elevation-icon.png
Hike-rating-icon.png
530
8

LAGO DI COMO

Dai Piani Resinelli al Rifugio Rosalba

Una delle mete più classiche delle Prealpi Lombarde. Vedute dolomitiche, ad un’ora di macchina di Milano.
Descrizione

ESCURSIONE

Il Rifugio Rosalba è una delle mete più classiche nelle montagne lecchesi: il paesaggio in cui è inserito, infatti, ha un tono veramente dolomitico, grazie ai torrioni calcarei e alle guglie tipiche dell'ambiente alpino delle Grigne. Inoltre ben 3 diversi percorsi raggiungono il rifugio: dal comodo Sentiero delle Foppe (ore 1.45, qui descritto), passando per il Sentiero dei Morti (ore 1.30, più ripido e esposto), fino alla spettacolare e celebre Direttissima (ore 3.00, percorso attrezzato, di facile percorrenza, affollatissimo in estate). Il tracciato classico è il Sentiero delle Foppe, che parte dall'ex Rifugio Alippi: lo si raggiunge scendendo verso O per strada dai Piani Resinelli.


Dal Rifugio Alippi (m1183) ci incamminiamo nel bosco, in primavera intriso del profumo dei ciclamini. Scendiamo poi sul fondo di un'ampia gola alluvionale, da dove si aprono le prime viste dolomitiche. Il tracciato, fino ad ora prevalentemente pianeggiante, si fa via via più ripido. Raggiunto il bivio per il Sentiero dei Morti, si comincia a salire con più decisione. Pochi minuti, ed usciamo dal bosco: da ora ci aspetta un'ora di cammino veramente interessante, su spettacolari pendii erbosi che ospitano una variegata esposizione di statue, guglie e pinnacoli calcarei. Sulla destra ci fa compagnia la mole imponente della Torre Cecilia, mentre in cima al pendio erboso vediamo già, solo apparentemente vicino, il Rifugio Rosalba.


Il panorama dal Rifugio Rosalba (m1730, h1.45) si apre sul massiccio della Grigna Settentrionale, sul Lago di Como e sulla fila di monti che lo incorniciano, e sulle lontane montagne innevate della Svizzera. In estate, possiamo goderci la scena delle orde di scalatori che affollano le pareti del Torrione del Cinquantenario, nel tentativo di conquistarne la cima e la caratteristica campanella.


Si torna per lo stesso itinerario di salita (h1.15).

MAPPA

Mappa

FOTOGRAFIE

Foto

ESCURSIONI NELLA STESSA REGIONE

bottom of page