top of page

PIEMONTE

Cima di Morissolo e fortificazioni della Linea Cadorna

Una cima a picco sul Lago Maggiore, solo 30 minuti di cammino, e con un dedalo di gallerie della Linea Cadorna.
Hike-difficulty-icon.png
T
Hike-duration-icon.png
1:30 h
Hike-extension-icon.png
3.5 km
Hike-elevation-icon.png
Hike-rating-icon.png
170
8
description

ESCURSIONE

La Cima di Morissolo, con le sue peculiari 3 croci, è tanto panoramica quanto di facile accesso. In neanche mezzo'ora di cammino in piano possiamo raggiungere una delle vette più panoramiche dell'intero Lago Maggiore. E la strada che lo raggiunge è talmente larga che la vetta si presta perfettamente per una gita pomeridiana o notturna, per ammirare il lago dall'alto al tramonto o di notte.


In più, la vetta è bucherellata da una serie di gallerie, parte della Linea Cadorna, una linea difensiva costruita durante la Prima Guerra Mondiale fra il 1915 e il 1917, ma mai usata. La strada stessa di accesso al Morissolo, tagliata a mezza costa alle pendici del Morissolino, fa parte degli stessi interventi militari — serviva per portare armamenti alle batterie del Morissolo.


Si può parcheggiare in un ampio parcheggio di fronte all'Istituto Auxologico Piancavallo (m1240). Per l'andata possiamo risalire il Morissolino, seguendo prima la strada asfaltata in salita per qualche centinaio di metri, per poi imboccare il sentiero sulla destra per il Morissolino. Dal Morissolino (m1410, 30 minuti) seguiamo poi tutto il crinale fino alla Cima di Morissolo (m1311, 20 minuti).


Nei pressi del Morissolo, un dedalo di gallerie e postazioni per 4 cannoni che sparavano proiettili di 80kg fino a 14km di distanza. Sulla destra, all'esterno delle batterie, troviamo una scaletta in metallo con catene che ci accompagna sull'anticima del Morissolo. Da qui la vista si apre immensa su 50km di Lago Maggiore.


Per il ritorno prendiamo invece la sterrata militare in piano che ci riporta a Piancavallo in meno di mezz'ora (30 minuti).

Sponsor.png
Mappa

MAPPA

ATTREZZATURA: COSA PORTARE?

La montagna è un ambiente pericoloso: assicurati di avere sempre l'attrezzatura adeguata — scarpe da escursionismo o trail, vestiti pesanti e impermeabili in caso di cambiamenti inaspettati delle condizioni metereologiche, un piccolo kit di emergenza.

 

Ah, se compri da questi link, il 3% va a sostenere lo sviluppo e il mantenimento di Hikes of the World 🙏.

 

  • Maglietta traspirante (esempio)

  • Felpa o pile (per esempio questo pile Patagonia in tutti i colori del mondo da uomo o donna)

  • Giacca a vento impermeabile (per esempio: uomo / donna)

  • Guanti e berretto (non si sa mai)

  • Zaino con copertura per la pioggia o impermeabile. Per escursioni estive e a bassa quota, 20-30L possono bastare (per esempio questo zaino Salomon leggerissimo). Quando fa più freddo e devi portare più strati, o vuoi avere uno zaino in due, meglio stare su 30-40L, tipo questo.

  • Bastoncini da trekking (non indispensabili, ma aiutano a scaricare il peso dello zaino e ad alleggerire i colpi alle articolazioni)

  • Scarpe da trekking o da trail running (in gran voga ultimamente perché leggere. Queste Salomon da trail running — versione uomo e donna — sono un ottimo entry-level, meglio se Gore-Tex)

  • Borraccia o thermos

  • Ramponcini leggeri se pensi di trovare ghiaccio o neve sul percorso (solo per escursioni invernali o primaverili)

  • Power bank o caricatore per il cellulare

  • Piccolo kit di emergenza (esempio)

  • Crema da sole (indispensabile)

  • Occhiali da sole

Foto

FOTOGRAFIE

ESCURSIONI NELLA STESSA REGIONE

bottom of page