top of page
Hike-difficulty-icon.png
E
Hike-duration-icon.png
6:30 h
Hike-extension-icon.png
16 km
Hike-elevation-icon.png
Hike-rating-icon.png
1010
9

VALLE D'AOSTA

Rifugio Bertone e Testa della Tronche, balcone sul Monte Bianco

In Val Ferret, su una cresta erbosa a cospetto dei colossi del Monte Bianco.
Descrizione

ESCURSIONE

Il percorso tradizionale di salita al Rifugio Bertone parte da Courmayeur, ma preferiamo partire da Plampincieux in Val Ferret in modo da evitarci un po' di dislivello e da garantirci la possibilità di un percorso ad anello sulla Testa Bernarda e sulla Testa della Tronche, di fronte al gruppo del Monte Bianco.


Prestare attenzione alle chiusure della strada della Val Ferret, di norma fra le 9 alle 17 nei mesi di luglio e agosto, fino ad esaurimento posti macchina nei parcheggi.


Fermata la macchina nel parcheggio "Bertone" della Val Ferret (m1616), oltrepassiamo la Dora di Ferret su di un ponticello; lasciamo sulla sinistra gli alpeggi di Neyron e imbocchiamo il sentiero che comincia a salire verso O. Il tracciato si fa presto molto interessante per gli ampi panorami che si mostrano davanti ai nostri occhi; già compare lontano la "lingua biforcuta" del Ghiacciaio del Miage.


Giunti all'Alpe Leuchè superiore (m1929, 45 minuti), il sentiero smette di salire: con percorso pianeggiante, arriviamo ad un punto panoramico con una dettagliata segnaletica; il Rifugio Bertone e Le Prè rimangono pochi metri più in basso (m2000, 30 minuti).

Il nostro percorso prosegue ora verso NE: preso il sentiero per la Testa Bernarda e il Col Sapin, risaliamo ripidamente la gobba erbosa che segna l'inizio del Mont de la Saxe, una lunga cordigliera erbosa che culmina con la Testa Bernarda e la Testa della Tronche. La dobbiamo percorrere per intero, appunto fino alla Testa della Tronche, il punto più alto dell'anello (m2584, 1.45 ore). Eccezionale è il panorama sul settore orientale del gruppo del Monte Bianco.

Dopo una doverosa sosta, scendiamo dal versante sud della Testa della Tronche e perveniamo velocemente al Col Sapin (m2436, 15 minuti), quindi scendiamo all'Alpe di Séchéron (m2260, 20 minuti), immersi in un paesaggio da puzzle. Il verdeggiante vallone di fronte a noi è la cornice ideale per le cime bianche della Greuvetta e delle Grandes Jorasses. Proseguiamo poi in discesa fra i prati fino ad Armina (m2009, 30 minuti), dove superiamo il torrente su un ponticello.


Giunti alle stalle di La Leche fare attenzione al sentiero che, poco segnalato, scende verso valle a Plampincieux distaccandosi dal sentiero che prosegue dritto verso il Rifugio Bertone. Tagliando in diagonale il fianco della montagna, facciamo ritorno al parcheggio (m1616, 1 ora), concludendo il giro ad anello.

MAPPA

Mappa

FOTOGRAFIE

Foto

ESCURSIONI NELLA STESSA REGIONE

bottom of page