
E

2:30 h

5 km


500
7
LAGO DI COMO
Al bivacco-igloo del Monte Due Mani
Facile cima di fronte alle Grigne, ideale per un veloce tramonto da Lecco o Milano.
ESCURSIONE
Il Monte Due Mani, nonostante la sua altezza modesta (solo m1656), è una vetta molto panoramica. Particolarmente interessante la vista sulle Grigne e sulla Valsassina. Per raggiungerne la vetta ci sono varie possibilità — dalla famosa ferrata lungo la cresta meridionale, al sentiero che viene dalla Culmine di San Pietro, alla "rapidissima" dal una curva della strada per Morterone. Qui è descritta quest'ultima opzione, la più rapida in assoluto (circa 80 minuti di cammino per coprire 550 metri di dislivello).
Percorriamo in auto l'aerea strada di Morterone per circa 10 km; ci fermiamo quando vediamo, sulla sinistra, un cartello escursionistico che indica "M. Due Mani - Desio" (m1120). Parte qui un sentierino che, inizialmente con percorso un po' ripido, quindi più in piano, serpeggia in direzione della Bocchetta di Desio (m1330, 30 minuti).
Nei pressi di un casolare col tetto sfondato, ha inizio il ripido sentiero che ci porta in vetta. L'indicazione h1.05 al Monte Due Mani è decisamente pessimistica, 40-50 minuti sono più che sufficienti. Coi panorami che si ampliano ad ogni passo, raggiungiamo la cresta e, in breve, il bel Bivacco G.E.F.O. Olginate (m1656, 50 minuti).
Per la discesa scegliamo di ripercorrere lo stesso itinerario dell'andata. Impieghiamo circa 30 minuti per scendere alla Bocchetta di Desio, altri 20 per far ritorno sulla strada.