top of page
Hike-difficulty-icon.png
T
Hike-duration-icon.png
7:00 h
Hike-extension-icon.png
21 km
Hike-elevation-icon.png
Hike-rating-icon.png
1000
9

DOLOMITI

Dall'Alpe di Siusi al Rifugio Bolzano allo Sciliar

A passeggio sugli altopiani dell'Alpe di Siusi e dello Sciliar, fra i più famosi delle Dolomiti.
Descrizione

ESCURSIONE

Lo Sciliar è uno dei gruppi montuosi più famosi delle Dolomiti — la sua forma a panettone non passa inosservata. Per quanto sembri inaccessibile, un torrione roccioso a-la El Capitan, in realtà possiamo risalirlo molto facilmente dall'Alpe di Siusi.


Si parte da Compaccio sull'Alpe di Siusi (m1844), che si può raggiungere o in macchina (ma la strada per l'alpe chiude al traffico fra le 9.00 e le 17.00, a meno che tu non abbia una prenotazione in un hotel dell'Alpe di Siusi), o in cabinovia da Siusi (20€ A/R).


Con sentiero 10, risaliamo i pendii dell'Alpe di Siusi, con scorci fuori di testa su Sassopiatto e Sassolungo, e sullo Sciliar stesso con i suoi due caratteristici pinnacoli (Punta Santner e Punta Euringer). Fra saliscendi raggiungiamo il Saltner Hütte (m1830), ideale per fare una prima sosta.


Da qui si cambia tono — non più alpeggi e prati, ma un ripido sentiero a zig zag per scavalcare il gradino roccioso dello Sciliar, con le viste sull'Alpe di Siusi che si fanno via via più spettacolari. Raggiunto l'altopiano dello Sciliar, in pochi minuti siamo al Rifugio Bolzano (Schlernhaus, m2457, 2.45 ore).


Da qui su facile sentiero possiamo poi raggiungere la croce di vetta del Monte Pez, la "cima" più alta del massiccio (m2563, 20 minuti), e in piano il Monte Castello (m2515, 10 minuti). È un paesaggio lunare e sospeso, reso abbagliante dalle rocce bianche — sembra davvero di essere su una piattaforma sopraelevata sospesa sul Trentino.


Si rientra all'Alpe di Siusi per lo stesso percorso (2 ore).

MAPPA

Mappa

FOTOGRAFIE

Foto

ESCURSIONI NELLA STESSA REGIONE

bottom of page