top of page
Hike-difficulty-icon.png
E/EE
Hike-duration-icon.png
7:30 h
Hike-extension-icon.png
15 km
Hike-elevation-icon.png
Hike-rating-icon.png
1480
8

VALTELLINA

Rifugio Gianetti in Val Masino

Una tappa d'obbligo nelle montagne di Lombardia, al cospetto dei giganti granitici della Val Masino.
Descrizione

ESCURSIONE

Il Rifugio Gianetti è uno dei rifugi più celebri di tutta la Lombardia. È contornato dall'anfiteatro di cime granitiche dell'alta Val Porcellizzo (il Pizzo Porcellizzo, il Badile e il Cengalo, e i Pizzi del Ferro sulla destra), e si presta per altre escursioni ai rifugi Omio o Allievi, lungo il Sentiero Roma di cui il Gianetti è tappa.


Si parte da Bagni del Masino (m1172, parcheggio 5€) e si comincia subito a salire ripidamente lungo un'antica mulattiera risalente al XXVII secolo. La salita è per lo più nel bosco fino al pianoro della Casera Porcellizzo. Un paio di punti interessanti lungo la salita: le "Termopili" (m1415), due enormi massi appoggiati l'uno sull'altro, che hanno creato uno stretto passaggio che ha suggerito il toponimo "Termopili" riferendosi allo stretto valico della famosa battaglia greca. E poco più avanti, le Cascate della Val Porcellizzo, che rumoreggiano alla nostra sinistra.


Arrivati alla Casera Porcellizzo (m1899, h2.00), siamo fuori dal bosco, e l'anfiteatro roccioso che chiude la valle si fa ad ogni passo più imponente. Su sentiero a pendenza costante, un po' monotono, si raggiunge il Rifugio Gianetti (m2534, h1.30).


Per escursionisti più esperti e allenati, è consigliabile la traversata al Rifugio Omio per il sentiero attrezzato del Passo del Barbacan (circa 3 ore) per poi scendere da lì a Bagni del Masino (h2.00).



MAPPA

Mappa

FOTOGRAFIE

Foto

ESCURSIONI NELLA STESSA REGIONE

bottom of page