top of page
Hike-difficulty-icon.png
EE
Hike-duration-icon.png
2:00 h
Hike-extension-icon.png
3.5 km
Hike-elevation-icon.png
Hike-rating-icon.png
310
7

LAGO DI COMO

Sentiero attrezzato del Monte Barro

Alternativa un po' più divertente alla normale salita al Monte Barro.
Descrizione

ESCURSIONE

Isola di roccia nel mezzo dei primi pianori brianzoli, il Monte Barro si erge come una sorta di Pan di Zucchero sui laghi pedemontani e sui primi chilometri del ramo di Lecco del Lago di Como. Una stradina, decisamente sovraffollata in rapporto alla sua larghezza, ne risale le ripide pendici fino ad un'altezza di 700 metri circa, fino cioè al famoso Eremo del Monte Barro, dove sorge una grande struttura alberghiera di inizio secolo. Oggi la struttura ospita un grande ristorante e la sede del Parco del Monte Barro, con alcuni spazi espositivi (un museo naturalistico e il Museo Archeologico del Barro, che raccoglie reperti ritrovati nei vicini scavi ostrogoti).


La salita dall'Eremo è piuttosto ripida, ma adatta a tutti. La salita dal versante Sud, invece, presenta qualche difficoltà in più (qualche divertente placca rocciosa e catene).

Saliamo in auto da Galbiate seguendo le indicazioni per l'Eremo; dopo qualche chilometro di stretta strada a tornanti, prendiamo una deviazione sulla destra con indicazioni per l'osservatorio ornitologico in località Costa Perla. Risaliamo tale strada e cerchiamo parcheggio (m612). Il sentiero parte proprio sulla destra dell'osservatorio ornitologico, strisciando vicino alla recinzione esterna. In pochi minuti si esce dal bosco e si raggiunge un grande albero nei pressi di un bivio: di fronte a noi, il sentiero per l'Eremo, da cui arriveremo al ritorno, mentre pieghiamo a destra salendo in direzione di una forcella con panorama su Lecco e sul Resegone.

Intraprendiamo qui la salita alla vetta, con brevi roccette e catene, per arrivare alla croce di vetta (m922, 45 minuti).

Per la discesa utilizziamo invece il sentiero normale, quello che proviene dall'Eremo. Scendiamo rapidamente ad un ripetitore, quindi teniamo la destra per andare a percorriamo i tornantini all'interno del sentiero botanico Giovanni Fornaciari, che ci può regalare interessanti scorci sulle Grigne. Ancora pochi passi, e giungiamo ai mastodontici faggi che ombreggiano l'Eremo del Monte Barro (m732, 30 minuti). Una terrazza panoramica sul tetto della struttura ci permette di ammirare ancora una volta il panorama sulla pianura.


Per far ritorno al macchina, prendiamo il sentierino acciottolato che scende davanti alla struttura. In una manciata di minuti torniamo al bivio incontrato all'andata (m612, 20 minuti).

MAPPA

Mappa

FOTOGRAFIE

Foto

ESCURSIONI NELLA STESSA REGIONE

bottom of page