top of page

DOLOMITI

Escursione ad anello al Lagazuoi

300m di dislivello in gallerie e cunicoli militari, raggiungendo il terrazzo panoramico del Lagazuoi. Opzionale, la Ferrata degli Alpini del Col dei Bos (C/D)
Hike-difficulty-icon.png
E
Hike-duration-icon.png
5:00 h
Hike-extension-icon.png
10 km
Hike-elevation-icon.png
Hike-rating-icon.png
700
8
description

ESCURSIONE

Ci sono luoghi dove la montagna si fonde con la memoria, e ogni tornante sembra raccontare storie di uomini, pietre e silenzi. Il paesaggio into al Passo Falzarego è uno di questi: un museo della Grande Guerra all'aria aperta. Con una escursione ad anello facile, raggiungiamo la cima del panoramico Lagazuoi, per poi scendere cominciare una lunga traversata ad anello che ci riporta al Passo Falzarego passando prima ai piedi della Tofana di Rodes. E sulla via, possiamo scegliere di aggiungere 2 belle vie ferrate, parallele al sentiero normale — ideale quindi per gruppi misti.


Si parte dal Passo Falzarego, nodo storico e naturalistico incastonato tra l'Averau e il Lagazuoi. La nostra prima meta è il Lagazuoi, visibile 600 metri sopra di noi, all'arrivo della funivia che parte dal passo. Per raggiungerlo abbiamo 4 opzioni:


  1. In funivia. Sito web. Troppo facile

  2. Per il sentiero classico — ripercorrendo il zigzag verso Est e poi giù per un largo sentiero a zig zag che taglia la pista da sci.

  3. Per il Kaiserjägersteig — per chi non soffre il vuoto, il Kaiserjägersteig è un sentiero attrezzato ma non tecnico, con alcuni tratti esposti e un ponte sospeso. Meglio evitare in caso di pioggia.

  4. Per la Galleria Lagazuoi (consigliato, mostrato in mappa) — un sentiero storico della Grande Guerra, quasi tutto in galleria, che risale per 300 metri verticali con un groviglio di tunnel tutti gradinati (e ora attrezzati con un cordino metallico). E ogni tanto, si apre nella galleria una finestrella on un balconcino di avvistamento, o una cengia che porta ad altre gallerie e appostamenti. Utile una torcia frontale e scarpe ben aderenti, ma per il resto è alla portata di ogni escursionista un po' pratico. Il kit da ferrata non è strettamente necessario (difficoltà A). Alla fine della divertente scala in galleria, si sbuca su una cengia escursionistica (c'è un cordino), a 10 metri di distanza dall'arrivo della funivia. (Più info qui)


Sulla terrazza del Lagazuoi si gode di una vista spettacolare su Averau, 5 Torri, Tofana di Rodes — una delle viste più spettacolari delle Dolomiti.


Da qui possiamo scendere per una delle vie alternative, oppure fare un giro ad anello con un bel sentiero su altopiano, affacciato sul solco profondo della Val Travenanzes, che ci porta quasi alle base delIa Tofana di Rodes, nei pressi della Forcella Col dei Bos. Da qui smontiamo dall'altopiano con una larga traccia a tornanti, per poi piegare nuovamente verso il Passo Falzarego, che raggiungiamo fra sali e scendi in un paesaggio di massi di distacco e abetini.


Variante della Ferrata degli Alpini al Col dei Bos

Per gli amanti delle ferrate, si può aggiungere a questo itinerario la Via Ferrata degli Alpini — richiede kit da ferrata completo e buona familiarità — solo un passaggio di difficoltà C/D, una parete C all'ingresso, poi più facile. Scheda completa qui.


In questo caso, meglio invertire il senso dell'escursione: risalendo la Ferrata degli Alpini e scendendo dal Lagazuoi per la Galleria Lagazuoi (spettacolare ma un po' disagevole in discesa) oppure il più comodo sentiero.

Sponsor.png
Mappa

MAPPA

ATTREZZATURA: COSA PORTARE?

La montagna è un ambiente pericoloso: assicurati di avere sempre l'attrezzatura adeguata — scarpe da escursionismo o trail, vestiti pesanti e impermeabili in caso di cambiamenti inaspettati delle condizioni metereologiche, un piccolo kit di emergenza.

 

Ah, se compri da questi link, il 3% va a sostenere lo sviluppo e il mantenimento di Hikes of the World 🙏.

 

  • Maglietta traspirante (esempio)

  • Felpa o pile (per esempio questo pile Patagonia in tutti i colori del mondo da uomo o donna)

  • Giacca a vento impermeabile (per esempio: uomo / donna)

  • Guanti e berretto (non si sa mai)

  • Zaino con copertura per la pioggia o impermeabile. Per escursioni estive e a bassa quota, 20-30L possono bastare (per esempio questo zaino Salomon leggerissimo). Quando fa più freddo e devi portare più strati, o vuoi avere uno zaino in due, meglio stare su 30-40L, tipo questo.

  • Bastoncini da trekking (non indispensabili, ma aiutano a scaricare il peso dello zaino e ad alleggerire i colpi alle articolazioni)

  • Scarpe da trekking o da trail running (in gran voga ultimamente perché leggere. Queste Salomon da trail running — versione uomo e donna — sono un ottimo entry-level, meglio se Gore-Tex)

  • Borraccia o thermos

  • Ramponcini leggeri se pensi di trovare ghiaccio o neve sul percorso (solo per escursioni invernali o primaverili)

  • Power bank o caricatore per il cellulare

  • Piccolo kit di emergenza (esempio)

  • Crema da sole (indispensabile)

  • Occhiali da sole

Foto

FOTOGRAFIE

ESCURSIONI NELLA STESSA REGIONE

bottom of page